Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC
Riferimenti normativi
Contenuto dell'obbligo
Copia dell'ultimo rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile prodotto al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell'offerta da parte degli operatori economici tenuti, ai sensi dell'art. 46, del d.lgs. n. 198/2006, alla sua redazione (operatori che occupano oltre 50 dipendenti)(art. 47, c. 2, d.l. 77/2021)
Relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile consegnata, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, alla S.A. dagli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti (art. 47, c. 3, d.l. 77/2021)
Pubblicazione da parte della S.A. della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e della relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a carico dell'operatore economico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte e consegnati alla S.A. entro sei mesi dalla conclusione del contratto (per gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti)
Realizzazione di alloggi per anziani, mediante la riqualificazione e l’ampliamento dell’edificio p.ed. 486 in C.C. Taio, situato nel Comune di Predaia, frazione Taio. Gli interventi di riqualificazione e ampliamento sono finalizzati alla realizzazione di n. 5 alloggi, destinati ad accogliere un massimo di sei persone anziane in condizione di parziale autonomia, tali da non richiedere il ricovero nella struttura, ma con la possibilità di usufruire di tutti i servizi offerti dalla stessa.
Il progetto è finanziato in parte con fondi del PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione” – Investimento 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti. Tale finanziamento è previsto nell’ambito dell’Accordo tra la Provincia autonoma di Trento e gli enti coinvolti nell’implementazione del sub-investimento 1.1.2 – Azione per una vita autonoma e deistituzionalizzazione degli anziani, a valere sull’Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR – Next Generation EU – M5 C2, Linea di investimento 1.1 – CUP C44H22000110006, come comunicato dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali della PAT.
Gli operatori economici coinvolti hanno tutti meno di 50 dipendenti, motivo per cui non è stato pubblicato alcun rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.
Ultima modifica: Lunedì, 26 Maggio 2025