A chi si rivolge
Agli anziani, e residualmente gli adulti, assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale residenti in Provincia di Trento, con un diverso grado di non autosufficienza:
- parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;
- non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con le caratteristiche strutturali del Centro Diurno, con il contesto di gruppo e con le necessità assistenziali degli altri utenti. Sono candidabili anche anziani che vivono in un contesto di grave e prolungato isolamento sociale o di deprivazione relazionale qualora nel territorio non sia presente un servizio che risponda in maniera più appropriata ai bisogni espressi.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio di riferimento della A.P.S.P.
Descrizione
Accoglienza Diurna e Notturna
Nell’ambito del Servizio di presa in carico diurna continuativa vengono erogati servizi socio-assistenziali e socio sanitari a favore di anziani e persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti, al fine di favorire il più possibile la loro permanenza nel proprio ambiente di vita e di sostenere le famiglie di appartenenza.
I servizi sono volti alla risocializzazione, alla riattivazione e al mantenimento delle capacità residue della persona. Essi possono integrarsi con altri interventi svolti a livello domiciliare.
Come fare
Inserimento su posto in convenzione
L’accesso al servizio è proposto e autorizzato dall’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) distrettuale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.
A.P.S.S. - U.V.M.
L’UVM provvede a consegnare al coordinatore un piano assistenziale individuale, che sarà successivamente specificato e articolato dal coordinatore in collaborazione con l’utente e con i suoi famigliari.
Inserimento su posto a pagamento
Per accedere privatamente, il diretto interessato, o un suo familiare, tutore o amministratore di sostegno, presenta apposita domanda di ammissione all’APSP.
Qualora sia disponibile un posto, la domanda di ammissione è valutata di concerto dal Medico e dal Direttore dell’APSP. La valutazione della domanda di ammissione è finalizzata ad una verifica insindacabile della compatibilità tra le condizioni del richiedente e le caratteristiche del posto.
In caso di una valutazione positiva, l’APSP comunica anche telefonicamente al richiedente la possibilità di accesso al servizio. Il richiedente è tenuto a comunicare l’accettazione o il rifiuto della proposta di accesso al servizio entro un giorno. In caso di valutazione negativa o di indisponibilità temporanea di un posto, la domanda è sospesa fino al verificarsi delle condizioni per l’ammissione.
Cosa si ottiene
Il servizio di presa in carico diurna continuativa assicura ai propri utenti, siano essi indicati dall’UVM o ad accesso privato, le prestazioni previste dalle direttive provinciali per la gestione dei Centri diurni per anziani, che comprendono:
- interventi diretti di assistenza alla persona;
- attività di socializzazione;
- prestazioni di cura e igiene della persona;
- attività motoria svolta da personale opportunamente formato, al quale deve essere garantita la supervisione di personale qualificato;
- servizio di ristorazione, con attenzione alle esigenze dietetiche;
- servizio di trasporto se previsto dal piano di assistenza individuale.
Gli utenti possono accedere privatamente alle prestazioni di riabilitazione fisica, di podologia, di estetista e di parrucchiere messe a disposizione dall’A.P.S.P. Anaunia.
Costi
- Presenza giornata intera (al giorno )
- 46,00 €
- Presenza mezza giornata (al giorno)
- 23,00 €
- Incremento tariffa per anticipo (7.30-8.30) (al giorno )
- 5,00 €
- Incremento tariffa per posticipo (17.30-18.30) (al giorno)
- 5,00 €
- Quota fissa trasporto (Quota fissa trasporto )
- 4,00 €
- Tariffa trasporto (al km )
- 1,21 €
- Bagno assistito (a prestazione )
- 30,00 €
- Pranzo (a prestazione )
- 8,60 €
- Cena (a prestazione )
- 4,80 €
- Estetista (a prestazione )
- 9,00 €
- Podologa (a prestazione )
- 50,00 €
- Lavaggio + piega (a prestazione )
- 10,00 €
- Lavaggio + taglio + piega (a prestazione )
- 13,00 €
- Lavaggio + tinta + taglio + piega (a prestazione )
- 20,00 €
- Lavaggio + permanente + taglio + tinta (a prestazione )
- 20,00 €
- Taglio (a prestazione )
- 6,50 €
Il costo a carico dell'utente, per il servizio erogato in forma privata, è stabilito annualmente dal Consiglio di amministrazione della struttura. Le tariffe del servizio di fisioterapia sono quelle stabilite dal tariffario del servizio per esterni.
Il costo a carico dell'utente, per il servizio erogato in forma convenzionata, è determinato in base all'indicatore ICEF, con fattura emessa dall'A.P.S.S.